Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Nautica

Giugno 2021
Magazine

Con oltre 50 anni di attività è la più prestigiosa e diffusa rivista italiana sulla nautica da diporto.

Nautica

PER QUANTO ANCORA “NOSTRUM”?

SALVIAMO CAPO CERASO • Riceviamo questa mail dalla famosa restauratrice Laura Morandotti e volentieri la pubblichiamo.

UNA BALENA GRIGIA NEL MEDITERRANEO

MERCURY V12 VERADO • Mostro di potenza e non solo

Scheda tecnica

SILENT 62 TRI-DECK Ancora più spazioso

Scheda tecnica

SOLARIS 44 OPEN • L’importanza della carena

CAPELLI STRADIVARI 43 • Omaggio al territorio

GRAND SOLEIL 72 PERFORMANCE • Veloce ma comoda

MAVERICK • La deriva “quattro in uno”!

Cambiamenti climatici e opere a mare • Importante iniziativa del LABIMA di Firenze per rendere più sicuri i nostri porti nella prospettiva di un probabile peggioramento climatico.

PARAMETRI UTILI E SEZIONE TIPO

A Torino si Guarda al Futuro • Dai 700 ingegneri e tecnici del centro di ingegneria PUNCH Torino, già General Motors Global Propulsion Systems, le visioni e i progetti per dare nuova vita ai motori Diesel.

IL CENTRO DI INGEGNERIA PUNCH TORINO

Verso la Barca Sostenibile • Mobilità sostenibile è un concetto che riguarda non solo i consumi e le emissioni di un qualsiasi mezzo di trasporto, ma tutta la sua vita, dalla costruzione al fine vita, passando per la fase di utilizzo. Anche per una barca, dove questo concetto fa ancora fatica ad affermarsi.

L’OPINIONE DELL’ESPERTO

Il terzo occhio • È un must per i pescatori, ma non può farne a meno neppure il diportista. Gadget ogni giorno sempre più tecnologico e affascinante, l’ecoscandaglio è oggi uno strumento dai mille risvolti, che non concede privacy ai pesci e offre maggior sicurezza nella navigazione.

Temporali, come si formano e come difendersi • Raffiche violente, muri di pioggia, fulmini: in estate, in giornate di bel tempo, la formazione di un temporale non è cosa rara. Soprattutto quando fa molto caldo. Ecco come nascono e come affrontarli.

DIFENDERSI DAI FULMINI

della Il risveglio barca dalla A alla Z • Per l’armatore “stagionale” è giunto il momento di preparare la propria barca in vista dell’imminente stagione diportistica. Ecco le operazioni principali in ordine alfabetico.

DUFOUR YACHTS Dufour 61 • Il cantiere de La Rochelle ha messo in acqua la sua ammiraglia: 19 metri tutti dedicati alla crociera pura. L’abbiamo provata in mare, scoprendo che oltre al comfort c’è di più: potenza, equilibrio e tanta innovazione in pozzetto.

SESSA MARINE Sessa C47 • Il nuovo Sessa ha caratteristiche che si fanno notare anche in questo affollato segmento nautico. Dinamicità ed eleganza delle linee, luminosità e flessibilità degli spazi, raffinatezza e doti nautiche: sono questi gli elementi di un successo annunciato.

AXOPAR BOATS X Jobe • Il più piccolo degli Axopar non è meno “cattivo” dei suoi fratelli maggiori: un walkaround molto originale e versatile, progettato per ottenere alte prestazioni e pensato per l’utilizzo delle speciali attrezzature sportive JOBE.

LOMAC Adrenalina 8.5 • Motorizzato con due Suzuki da 200 HP, questo rib offre sensazioni che fanno onore al nome. Tanta potenza sostenuta da una carena che garantisce il massimo controllo in tutte le condizioni.

Pearl Yachts Pearl 62 • Uno yacht di 18 metri orientato alla crociera familiare. Quattro cabine doppie, con una posizione speciale per quella dell’armatore e tanto spazio disponibile in pozzetto e sul fly.

Hallberg-Rassy Hallberg-Rassy 40C • Dopo 16 anni di produzione, l’HR 40 esce di scena e lascia il passo al 40 C. Stile inconfondibile, con pozzetto centrale, ma tornano le due pale del timone già viste sul 44 e i volumi immersi sono più larghi. Obiettivo:...

Formats

  • OverDrive Magazine

Languages

  • Italian